cancellata - bottega dell'Italia centrale (secc. XVI/ XVII)

cancellata, post 1599 - ante 1601

semicircolare, divisa in tre ante da colonnine scanalate con ingresso centrale; formata da listelli verticali racchiudenti motivi decorativi geometrici e volute fogliari

  • OGGETTO cancellata
  • MATERIA E TECNICA ferro/ battitura
  • MISURE Altezza: 227
    Larghezza: 248
  • AMBITO CULTURALE Bottega Dell'italia Centrale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Paolo alle Tre Fontane
  • INDIRIZZO via delle Acque Salvie, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE In una visita apostolica del 1625 è registrata la presenza di una inferriata a protezione della colonna di S.Paolo: Essa risulta in opera anche in una visita del 1824 (A.S.A.V.), dove la si attribuisce al cardinale Aldobrandini, mentre non compare elencato nell'inventario il cancello absidale (assegnabile all'ottavio decennio dell'Ottocento,cfr. scheda relativa). Questi dati fanno pensare che la cancellata odierna sia quella seicentesca, verosimilmente posta in opera verso il 1600 quando venne consacrata la chiesa, ricostruita fra il 1599 er il 1601 da Giacomo Della Porta su committenza del cardinale Aldobrandini (Fagiolo-Madonna, 1985)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200864008
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1599 - ante 1601

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE