acquasantiera - a conchiglia - manifattura romana (secc. XVI/ XVII)

acquasantiera a conchiglia, post 1599 - ante 1601

a valva di conchiglia con nervature a spigoli vivi. Sulla faccia inferiore è scolpita una base circolare

  • OGGETTO acquasantiera a conchiglia
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scultura
  • MISURE Profondità: 44
    Altezza: 11.5
    Larghezza: 49
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Romana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa dei SS. Anastasio e Vincenzo alle Tre Fontane
  • INDIRIZZO via delle Acque Salvie, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le misure e la forma della frattura lungo il bordo corrispondono al frammento marmoreo che è rimasto murato nella parete dell'atrio della chiesa di s. Paolo. Si può quindi ritenere che l'opera provenga da questo edificio nel quale è menzionata la presenza di un'acquasantiera in un inventario del 1824 (cfr. A.S.A.V.). Lo stile dell'opera induce a pensare che sia coeva alla costruzione della chiesa, compresa fra il 1599 ed il 1601
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200863968
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1599 - ante 1601

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE