tabernacolo - a frontale architettonico di Bregno Andrea (cerchia) (sec. XV)

tabernacolo a frontale architettonico,
Bregno Andrea (cerchia)
1418-1421/ 1503-1506

su base mistilinea con decorazione a girali, doppia coppia di paraste scanalate con capitelli ionici affiancanti due colonnine tortili sormontate da figurine allegoriche, al centro, ai lati dello sportellino, rilievo con due angeli adoranti, al di sopra angioletti reggicroce, nel catino busto di Cristo sopra mensa tra due candelabri; trabeazione con cornice decorata a ovoli e rocchetti, sulla fronte festoni vegetali tra testine angeliche, timpano triangolare con al centro colomba dello spirito santo

  • OGGETTO tabernacolo a frontale architettonico
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura
    metallo/ doratura
  • ATTRIBUZIONI Bregno Andrea (cerchia)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa dei SS. Andrea e Bartolomeo
  • INDIRIZZO via di S. Stefano Rotondo, 280, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La realizzazione del tabernacolo va probabilmente ricollegata all'ampliamento della chiesa voluto da Everso II dell'Anguillara nel 1462 (Barroero,1982). Lo stile e la tipologia del tabernacolo sembrano riconducibili all'ambito del Bregno. In particolare la struttura architettonica, i personaggi e gli elementi decorativi sono molto simili, nella tipologia, disposizione e singoli atti delle figure, al rilievo sovrastante la tomba di Costanza Ammannati nel chiostro di s. Agostino a Roma. Il cartiglio con l'iscrizione e i due sportelli metallici sono databili al sec. XVIII
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200863758-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1997
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI in basso, sotto lo sportello, entro targa - lignum/ S.Crucis - lettere capitali - a rilievo - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bregno Andrea (cerchia)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'