raccolta della frutta

dipinto,

sul pannello è stata riportata la scena con la cornice ad arco inflesso e la porzione soprastante di affresco fino alla fascia a racemi, che concludeva in alto il ciclo

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco/ pittura a tempera
  • AMBITO CULTURALE Bottega Romana
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Bottega Giottesca
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa dei SS. Anastasio e Vincenzo alle Tre Fontane
  • INDIRIZZO via delle Acque Salvie, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'affresco è in condizione di forte degrado, poichè era in origine steso su un contrafforte e quindi è stato maggiormente esposto alle intemperie. Lo stile è caratterizzato da un consistente plasticismo, che trova agganci a Roma nell'affresco della loggia lateranense, attribuito alla bottega di Giotto (Bertelli, 1969, Romano, 1992). Altri hanno trovato analogie con gli affreschi Cateriniani che erano in S. Agnese fuori le mura, databili tra il 1280 e il 1300 (Mihalyi, 1991). La scena, che in un ciclo dei mesi rappresenterebbe normalmente giugno, si inserisce coerentemente nell'allegoria della condizione dell'uomo sulla terra e del percorso spirituale dell'anima (Romano, 1992)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200863350-8
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE