Cristo portacroce
scultura,
ca 1650 - ca 1650
Alessandro Algardi
1598/ 1654
Personaggi: Cristo
- OGGETTO scultura
-
MATERIA E TECNICA
bronzo/ fusione/ patinatura
-
MISURE
Altezza: 18
Larghezza: 25
-
ATTRIBUZIONI
Alessandro Algardi
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale del Palazzo di Venezia
- LOCALIZZAZIONE Palazzo Venezia
- INDIRIZZO piazza San Marco, 49, Roma (RM)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE di questo soggetto esistono circa quindici esemplari in bronzo, nessuno dei quali con le croci originarie. L'attribuzione all'Algardi è basata su considerazioni stilistiche. La paternità all'artista era stata riconosciuta nel 1924 da Hermanin, il quale l'aveva intesa come opera giovanile. Santangelo (1954) ha invece ritenuto il bronzo opera di uno scultore operante a Roma nel sec. XVIII, affine ad Andrea Bergondi. Secondo la Montagu (1999) l'opera mostra "la consumata abilità dell'Algardi nel modellare i corpi con effetti di luce
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200861972
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
- DATA DI COMPILAZIONE 2004
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0