San Simone Stock riceve dalla Madonna lo scapolare

dipinto, ca 1637 - ca 1637
Baldini Pietro Paolo (attribuito)
notizie 1628-1680 ca

Entro ricca cornice in stucco dal profilo spezzato con stemmi dell'odine carmelitano posti nei quattro angoli

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • MISURE Altezza: 500 cm
    Larghezza: 250 cm
  • ATTRIBUZIONI Baldini Pietro Paolo (attribuito)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Maria in Traspontina
  • INDIRIZZO via della Conciliazione, 14/C, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Soltanto descritto nell'Inventario della Traspontina del 1707 e nel corso della Visita Apostolica del 1727, senza alcuna menzione dell'autore, l'affresco ha un sicuro riferimento cronologico nel 1637, anno di costruzione della sacrestia. Il confronto felicemente istituito dal Catena con i pennacchi della cupola della stessa chiesa, a questa data probabilmente terminati, consente di circoscrivere l'esecuzione dell'opera intorno all'anno suddetto, essendo più che verosimile una stretta sequenza di fasi pittoriche pennacchi-sacrestia, responsabile il medesimo artista, in accordo con i dati relativi alle rispettive fasi costruttive. La recente proposta della Barroero di riferire lintero ciclo a Pietro Paolo Baldini, al quale vengono attribuiti, tra l'altro, gli affreschi della sacrestia di S. Maria sopra Minerva, trova un valido sostegno proprio nella stringente puntualità di rimandi compositivi, tipologici, formali e coloristici tra le decorazioni delle due volte. Assai notevole l'esecuzione in stucco della ricca cornice
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200821853
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Baldini Pietro Paolo (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1637 - ca 1637

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'