adorazione dei Re Magi

dipinto, post 1540 - ante 1545

La scena è raffigurata su un finto arazzo

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • MISURE Altezza: 320
    Larghezza: 340
  • ATTRIBUZIONI Negroni Pietro Detto Zingarello (maniera)
  • LOCALIZZAZIONE Roma (RM)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Lazio, RM, Roma, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Citati dalle fonti come opere anonime di buona maniera (Titi, Vasi), gli affreschi della cappella Marciac vengono attribuiti alla scuola del Sodoma dal Nibby (1839) e a quella fiorentina dal Bonnard (1933). Nel 1964 la Davidson, sulla base del confronto stilistico con alcune incisioni, propone il nome di Michele Grechi, sostenendo che l'esecuzione degli affreschi è da collocare dopo la data del testamento del 1539. Recentemente la critica si sta orientando invece su un artista vicino alla maniera di Pietro Negroni (F. Sricchia Santoro, comunicazione orale). La data di esecuzione può essere collocata nella prima metà del quinto decennio, quando il Negroni era attivo nella cappella Turchi (VI lato sinistro)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200818921A-10
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Negroni Pietro Detto Zingarello (maniera)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1540 - ante 1545

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'