ritratto di ecclesiastico

lapide tombale, ca 1458 - ca 1458

La lastra è reimpiegata come mensa dell'altare, capovolta e sostenuta da un cippo marmoreo antico. Un lato lungo si innesta nella parete di fondo della cappella e poggia alle estremità sui piedritti laterali dell'altare. Lungo il bordo liscio della lastra corre un'iscrizione, sbrecciata sui lati brevi, parzialmente in quello inferiore e completamente in quello superiore. In alto ai lati della testa sono scolpiti due libri chiusi, mentre in basso a destra è collocato uno scudo al chiodo con blasone

  • OGGETTO lapide tombale
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ incisione/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italia Centrale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Maria in Ara Coeli
  • INDIRIZZO piazza Venezia, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La pietra sepolcrale è stata reimpiegata nell'altare realizzato nel 1572, infatti si innesta coerentemente nella muratura della parete di fondo. E' l'opera datata più antica conservata nel sacello. Padre Casimiro (1736) vi aveva riconosciuto l'effigie di un prelato senza identificarlo nè datarlo, perchè l'iscrizione restava in buona parte nascosta. Il testo ancora oggi non è interamente decifrabile, nè risulta identificabile lo stemma. La tipologia dell'opera, con nicchia conchigliata che inquadra la figura impostata prospetticamente, è di matrice toscana; lo stile appare tuttavia composito, per certi aspetti vicino anche al gusto lombardo e certamente lontano per finezza di resa dallo standard delle botteghe romane
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200760947
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1996
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI bordo, lato inferiore - ALFONS ARAGON +++ AT E +++ HIJXTRAS +++ - lettere capitali - a solchi - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1458 - ca 1458

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE