elementi decorativi a falso mosaico, santi e angeli

dipinto, ca 1898 - ca 1900

elementi decorativi geometrici o vegetali nei sottarchi e sulle pareti; clipei con busti nei pennacchi degli archi; nei sottarchi della volta, elementi simbolici entro clipei di varia forma, alternati a motivi decorativi; nelle lunette, decorazione a conci e ad archi dipinti inquadranti figure ai lati delle finestre

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a tempera
  • ATTRIBUZIONI Cisterna Eugenio (bottega)
  • LOCALIZZAZIONE Roma (RM)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Lazio, RM, Roma, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Negli anni 1898-1900 la chiesa di S. Alfonso fu sottoposta a radicali trasformazioni strutturali. Al di sopra delle cappelle fu ricavato il matroneo praticabile, aperto sulla navata con una serie di trifore in corrispondenza delle arcate. L'operazione comportò il rialzamento delle pareti della navata, in cui si aprono le finestre, e quindi degli archi trasversali, nonchè la ricostruzione delle volte della navata stessa in muratura (quelle originarie erano di incannucciata). Fu inoltre raddoppiato il numero degli archi delle campate con l'aggiunta di archi intermedi, poggianti su lesene pensili sull'asse dei pilastri di separazione delle cappelle. Negli stessi anni Eugenio Cisterna esegue quasi per intero la decorazione parietale di S. Alfonso. Formatosi a Roma nella bottega di Andrea Monti e poi in quella del figlio Virginio, è probabile la sua frequentazione dello studio di Pietro Gagliardi. Specializzato nell'illustrazione di temi sacri, questo pittore è attivo in molte chiese romane (S. Agnese in Agone, S. Giorgio, S. Vincenzo de' Paoli, S. Brigida). Importante è il suo intervento in un'altra chiesa della Congregazione del SS. Redentore: S. Gioacchino in Prati, costruita tra il 1891 e il 1898. Profondo conoscitore delle tecniche decorative antiche (nell'arco trionfale di S. Sabina ricompose il mosaico distrutto nel 1587, restauro a sua volta perduto nell'ultima guerra) ne riprende ecletticamente gli elementi formali. Ciò è palese a S. Alfonso: nel neoquattrocentismo del ciclo di angeli e della scena dipinta nell'arco trionfale, nonché nelle decorazioni degli archi trasversali e dei pennacchi delle arcate, di gusto neomedievale (cfr. Gnisci S., "Cisterna Eugenio", in "La pittura in Italia, l'Ottocento", II, Milano, 1991,p. 764 - con bibliografia precedente)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200760315-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1999
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Cisterna Eugenio (bottega)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1898 - ca 1900

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'