altare di Della Porta Giovanni Battista (sec. XVI)

altare, 1595 - ca 1596

mense sorrette da quattro pilastrini, con sarcofago sottostante e gradino l'altare; plinti laterali sorreggenti due colonne con capitello composito sorreggenti una trabeazione spezzata. Al centro è una nicchia centinata

  • OGGETTO altare
  • MATERIA E TECNICA marmo/ intaglio/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Della Porta Giovanni Battista (1542 Ca./ 1597)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Basilica di S. Pudenziana
  • INDIRIZZO via Urbana, 160, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La cappella di S. Pietro fu fatta ornare dal protonotario Desiderio Callin a partire dal 1595, ma i lavori proseguirono per buona parte del secolo successivo. La decorazione intende suffragare la tradizione della permanenza di San Pietro in casa del senatore Pudente, dove avrebbe esercitati gli atti del suo sacro ministero. Sotto la mensa è un sarcofago-urna nel quale sono conservati i resti di un altarolo ligneo su cui, secondo la tradizione devozionale, San Pietro celebrava la messa
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200759897
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • STEMMI sui pilastri della mensa - cardinalizio - Stemma - Callin Desiderio (?) - 2 - tre bucrani, banda con cinque stelle
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Della Porta Giovanni Battista (1542 Ca./ 1597)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'