croce processionale - ambito abruzzese (fine sec. XIV)

croce processionale, 1390 - 1399

La croce, a terminazioni trilobate con profilo perlinato e piccole sfere apicali, presenta sul verso e sul recto rappresentazioni figurate a rilievo

  • OGGETTO croce processionale
  • MATERIA E TECNICA argento/ fusione/ incisione/ cesellatura/ sbalzo
  • AMBITO CULTURALE Ambito Abruzzese
  • LOCALIZZAZIONE Fumone (FR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La croce di Fumone è un pregevole prodotto dell'oreficeria abruzzese e in particolare sulmonese. Esposta alla mostra di Frosinone del 1961 e a quella di Roma del 1975, la croce, databile alla fine del XIV secolo, è accostabile, soprattutto per l'inserimento di personaggi non privi di un forte aggetto e di una certa rozzezza, alla croce tardo-quattrocentesca del Museo Civico di Sulmona, opera caratterizzata da un impianto stilistico e progettuale certamente riferibile alle botteghe sulmonesi. Altri elementi, come il motivo del perizoma corto del Cristo, sono invece affini al vocabolario stilistico che informa le croci dipinte umbre. Tuttavia, il nostro esemplare - frutto di una produzione seriale abruzzese che si stava diffondendo anche in altre regioni (Montevecchi 2006, pp. 55-73) - sembra un'opera isolata nel Lazio (Mortari 1979, pp. 255-256), come s'intuisce osservando i tratti elementari ed arcaici, nonché la rigidità delle pose che informano alcuni personaggi in contrasto con il gruppo sul verso, evidentemente più evoluto, della Vergine Maria con il Bambino. Questo contrasto stilistico, che si può tra l'altro cogliere anche in altri manufatti realizzati nello stesso ambito culturale, come la croce del Museo d'Arte Sacra "Cardinal Agnifili" di Rocca di Mezzo, opera pressoché coeva dell'orefice sulmonese Giovanni di Meo (Mattiocco 2004, p.109), oltre a riflettere gli orientamenti di gusto dell'epoca, documenta il costante aggiornamento delle botteghe degli orafi e argentieri sulmonesi. La croce è inserita sull'asta mediante un innesto in rame dorato, datato 1546
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200708212-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Frosinone e Latina
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1994
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
    2012
    2014
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1390 - 1399

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE