San Benedetto visita Santa scolastica

dipinto, ca 1625 - ca 1649

Entro una loggiata dalle cui finestre si vede un paesaggio con chiesa sullo sfondo, vi sono Santa Scolastica, San Benedetto e due Santi San Heutidius e Santa Spes(?) in abiti talari, sono seduti e colloquiano attorno ad un tavolo sul quale sono dei libri. In primo piano a sinistra il corvo con un pezzo di pane e a destra una colomba e un giglio

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 290
    Larghezza: 200
  • ATTRIBUZIONI Polinori Andrea (cerchia)
  • LOCALIZZAZIONE Roma (RM)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Lazio, RM, Roma, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto, attribuito genericamente a scuola umbra del XVII secolo, ripropone l'episodio dell'incontro tra San Benedetto e Santa Scolastica e il miracolo del nubifragio. L'opera è assai vicina nella trattazione dei personaggi, ad alcune opere di Andrea Polinori quali Santa Chiara scaccia i saraceni da Assisi (Todi, Istituto Tecnico Agrario, ex convento di Montecristo) databile agli anni '20 o la rovinata Madonna col Bambino Sant'Antonio da padova e San Pietro (Todi, Pinacoteca comunale) databile agli anni '30. Tali affinità tipologiche e stilistiche suggeriscono, se non un intervento diretto del Polinori, quantomeno l'intervento di un artista della sua cerchia. Il restauro ha consentito una lettura più chiara dei personaggi visibili attraverso la bifora centrale e dei due attributi ai piedi dei santi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200706041A-3
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1994
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Polinori Andrea (cerchia)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1625 - ca 1649

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'