Senza titolo. composizione non figurativa

quadro-oggetto, 1964 - 1964

L'opera è un dipinto a rilievo. Un panno di feltro nero ondulato su di un telaio di legno. Le onde create dal feltro sono due ed esattamente si formano ai lati del quadro. Al centro, per l'intera altezza del quadro, una corposa striscia di smalto in origine bianco, attualmente grigiastra. A lato di questa, sia a destra che a sinistra, altre tre piccole strisce di smalto più piccole e poco visibili

  • OGGETTO quadro-oggetto
  • MATERIA E TECNICA feltro nero e tela su struttura di legno centinato
  • ATTRIBUZIONI Pascali Pino (bari 1935-roma 1968)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo delle Belle Arti
  • INDIRIZZO Viale delle Belle Arti 131, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Si tratta di un'opera appartenente agli esordi dell'attività artistica di Pino Pascali. Diplomatosi in scenografia all'Accademia di Belle Arti di Roma nel 1959, l'artista trascorre gli anni seguenti lavorando in pubblicità e per la televisione. A partire dal 1964 torna alla creazione di manufatti artistici e, in sintonia con l'indirizzo dominante del momento, rifiuta i linguaggi tradizionali per elaborare quadri-oggetto, dove la tele, montate su centine di legno, assumono la tridimensionalità della scultura. Per la superficie ondulata e per la scelta monocromatica l'opera si mostra particolarmante vicina ad altri quadri -oggetto dei primi mesi del 1964 ( precedenti la serie dei "pezzi di donna") come "Clessidra", o "Sul ponte sventola...bandiera bianca". Opera datata e firmata (GENNAIO '64 PASCALI), "Senza Titolo" va collocata nel periodo in cui Pino Pascali lavorava ai suoi quadri in rilievo e, allo stesso tempo, va considerata come lavoro a se stante.I quadri- oggetto, infatti, appartenenti al ciclo "Pezzi di donna" realizzati lo stesso anno e con la stessa tecnica, tela tesa su centine di legno e messe in rilievo con il supporto di palloncini di gomma gonfiati, differiscono da "Senza Titolo" Quest'ultima sembrerebbe, invece, un quadro-prova: l'utilizzo del feltro, falda compatta ottenuta mediante pressatura e follatura di fibbre di lana cardate, materiali acrilici, lane d'acciaio, fili di ferro, legno, paglia, testimoniano l'inizio del rapporto di Pascali con materiali sia naturali che industriali.Dalla documentazione l'opera non risulta esposta in nessuna mostra ne tantomeno esistono lavori a questa riconducibili, condizioni, queste, che avvalorano la tesi di semplice lavoro di sperimentazione
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200491835
  • NUMERO D'INVENTARIO 9235
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma
  • ISCRIZIONI sul retro, in alto a sinistra - gennaio 1964 Pascali - stampatello - a pennello - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Pascali Pino (bari 1935-roma 1968)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1964 - 1964

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'