Scogliera. Paesaggio marino

dipinto, ca 1906 - ca 1906
Merello Rubaldo (isolato Valtellina (sondrio) 1872 / Santa Margherita Ligure 1922)
Isolato Valtellina (Sondrio) 1872 / Santa Margherita Ligure 1922

Paesaggio marino con scogliera e pino in primo piano a sinistra

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA olio su tavola
  • ATTRIBUZIONI Merello Rubaldo (isolato Valtellina (sondrio) 1872 / Santa Margherita Ligure 1922): esecutore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Nazionale d'Arte Moderna
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo delle Belle Arti
  • INDIRIZZO Viale delle Belle Arti 131, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera fu eseguita a San Fruttuoso di Camogli nel 1906 e venne acquistata subito dopo da Alberto Grubicy su proposta di Paolo de Gaufridy giornalista e critico, sostenitore di Merello, per aiutare l'artista, in gravi difficoltà economiche. Il golfo di San Fruttuoso è un soggetto ricorrente nell'opera dell'artista (cfr. G.P. Rabuffi, Il divisionismo italiano, Pavia 2004) e il dipinto della GNAM costituisce una delle prime versioni di tale soggetto. "Scogliera" fa parte del gruppo di studi di mare e scogliere esposti alla mostra dei divisionisti italiani a Parigi nel 1907; nel dipinto la tecnica rimanda più alla cultura francese che a quella lombarda. La mediazione sembra essere ligure, si pensi al momento divisionista di Nomellini, a Pellizza, fino al primo Balla. Da tali esempi Merello derivò il decorativismo e cromatismo esasperato dei suoi vividi paesaggi liguri, nei quali raggiunge a volte effetti al limite della rappresentazione naturalistica, fondandosi tuttavia su un'orchestrazione cromatica di fondo cui subordinò ogni altra esigenza della composizione
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200491287
  • NUMERO D'INVENTARIO 2567
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma
  • DATA DI COMPILAZIONE 2011
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1906 - ca 1906

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'