Plebeo al Foro (Ad comitia). figura di antico romano

scultura, 1896 - 1896
Parlatore Modesto (orsogna, Chieti, 1849 / Roma? 1912)
Orsogna, Chieti, 1849 / Roma? 1912

ritratto di plebeo a figura intera

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA Bronzo
  • ATTRIBUZIONI Parlatore Modesto (orsogna, Chieti, 1849 / Roma? 1912)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo delle Belle Arti
  • INDIRIZZO Viale delle Belle Arti 131, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Conosciuto anche come architetto, Modesto Parlatore si formò presso lo scultore napoletano Tito Angelini. Nel corso della sua carriera realizzò diversi busti, tra cui quello della Regina Margherita (1900) e quello del patriota e poeta Gabriele Rossetti (1908 - 1911, Salita del Pincio, Roma). Eseguì inoltre alcuni bozzetti per opere pubbliche, come quello per il monumento a Garibaldi nella città di Chieti. Nel 1883 partecipò all'Esposizione di Belle Arti di Roma con due opere in terracotta, In convento e Garibaldi, il marmo La mestizia, ed il bronzo - del medesimo soggetto della scultura in esame - intitolato Un plebeo romano al foro. Quest'ultima opera, di cui sono note più versioni (una delle quali è conservata presso la Galleria Nazionale d'Arte Moderna, cfr. inv. n. 306), venne nuovamente esposta, assieme al ritratto in bronzo S. M. il Re Umberto I, a Torino nel 1884: essa compare in catalogo (cfr. bibliografia) con il titolo Plebeius romanus ad forum accedens
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200489046
  • NUMERO D'INVENTARIO 306
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma
  • ISCRIZIONI ai piedi della statua, sulla destra - F. Bruno Fuse Roma 1896 - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1896 - 1896

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'