L'aratro

scultura, ca 1888 - ca 1888
  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA Bronzo
  • ATTRIBUZIONI Davide Calandra (torino 1856 - 1915)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo delle Belle Arti
  • INDIRIZZO Viale delle Belle Arti 131, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Di agiata famiglia borghese, Davide Calandra, terminati gli studi di scultura all'Accademia Albertina sotto la guida di Tabacchi e Balzico, si distingue presto grazie ad alcune opere di ispirazione letteraria, tra cui Le veglie di Penelope, presentata all'Esposizione di Torino del 1880, che, ben accolta dalla critica, gli procura subito diverse commissioni. Successivamente si arruola volontario in cavalleria nel reggimento di Savoia, esperienza che contribuirà in maniera notevole ad orientare le sue scelte artistiche verso una scultura a carattere prevalentemente storico e monumentale.L'aratro, nota anche come Il primo solco, appartiene invece ad una fase giovanile di momentanea adesione ad un verismo mondano, di tipo scapigliato, con opere prima d'ispirazione letteraria e poi a carattere campestre. Per la prima volta nella produzione dell'artista, la vita dei campi, veniva introdotta nelle tematiche delle sue opere ma più che un'adesione effettiva al vero si trattò di un aggiornamento stilistico antiromantico, analogo alle scelte del fratello letterato Edoardo. L'opera - insieme al contemporaneo Attraverso i campi (1889, Savigliano, Gipsoteca Calandra), anche noto come La contadina o La carriola - è caratterizzata da un'attenzione per la vita contadina ispirata alle scene quotidiane della campagna saviglianese. Viene esposta per la prima volta alla Mostra della Società Promotrice di Belle Arti di Torino nel 1888, poi nel 1891 a Brera e infine all'Esposizione Nazionale di Palermo del 1891-92, dove viene acquistata per le collezioni nazionali. L'artista dal verismo "scapigliato" di questa fase sarebbe passato successivamente ad un simbolismo di più alte ambizioni con la grande scultura monumentale celebrativa, caratterizzata da un attento studio dei particolari, che lo rese uno dei più affermati scultori dell'epoca, realizzando importanti opere pubbliche sia a livello nazionale che fuori dai confini
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200488754
  • NUMERO D'INVENTARIO 1070
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma
  • ISCRIZIONI sulla base a sinistra - D. Calandra - Fonderia Artistica Sperati Emilio Torino -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1888 - ca 1888

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'