San Felice di Valois

statua,

Personaggi: S. Felice di Valois; Attributo: libro

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Morbiducci Publio (1889/ 1963): scultore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Maria delle Grazie alle Fornaci
  • INDIRIZZO piazza di Santa Maria delle Fornaci, 30, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE San Felice de Valois (1127 ca - 1212) eremita francese, ritiratosi a vita solitaria, fu raggiunto da San Giovanni di Matha. Nel 1198 i due eremiti ottennero da Innocenzo III l'autorizzazione a fondare un ordine religioso che prese il nome di "Trinitari", per il riscatto dei cristiani prigionieri dei Mori. La statua venne eseguita nel 1958 dallo scultore (.....) Morbiducci (.............) insieme a quella che le fa da pendant raffigurante "S. Giovanni di Matha". Entrambe sostituirono quelle settecentesche con lo stesso soggetto, che sorgevano sulle entrate laterali della cappelletta in cui si conservava l'immagine della Vergine, prima dello smembramento e della ricomposizione della situazione attuale, avvenuta nel 1958
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200428603
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1992
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
    2006
  • ISCRIZIONI sulla parte antistante della base - S. FELICE DE VALOIS - lettere capitali - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Morbiducci Publio (1889/ 1963)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'