San Giovanni di Matha

statua,

Personaggi: S. Giovanni di Matha; Attributi: catene

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Morbiducci Publio (1889/ 1963): scultore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Maria delle Grazie alle Fornaci
  • INDIRIZZO piazza di Santa Maria delle Fornaci, 30, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE San Giovanni di Matha (Fauçon, Provenza 1160 - Roma 1213) fondatore dell'Ordine dei Trinitari. Addottoratosi a Parigi e ordinato sacerdote nel 1192), decise di dedicarsi al riscatto dei cristiani prigionieri degli infedeli e, unitosi all'eremita Felice di Valois, fondò con questi nella diocesi di Meaux una comunità consacrata alla Trinità e votata alla liberazione degli schiavi cristiani. Venne canonizzato nel 1679 e la sua festa si celebra l'8 febbraio. La satua venne eseguita nel 1958 dallo scultore (.....) Morbiducci (.............) insieme a quella che le fa da pendant raffigurante "S. Felice di Valois". Entrambe sostituirono quelle settecentesche con lo stesso soggetto, che sorgevano sulle entrate laterali della cappelletta in cui si conservava l'immagine della Vergine, prima dello smembramento e della ricomposizione della situazione attuale, avvenuta nel 1958
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200428602
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1992
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
    2006
  • ISCRIZIONI sulla parte antistante della base - S. GIOVANNI DI MATHA - lettere capitali - a incisione - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Morbiducci Publio (1889/ 1963)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'