mostra architettonica d'altare - ambito laziale (seconda metà sec. XVIII)

mostra architettonica d'altare, post 1751 - ca 1799

Su un alto basamento dal profilo concavo e spezzato, contenente una nicchia per statua devozionale dalla cornice articolata da ricci, si ergono due colonne binate per lato dipinte a finto marmo rosa con capitelli compositi dorati. Alto architrave spezzato sopra il quale si erge il fastigio con al centro un gruppo di teste di cherubini su nuvole; ai lati siedono due angeli. In alto stemma vescovile

  • OGGETTO mostra architettonica d'altare
  • MATERIA E TECNICA stucco/ modellatura/ pittura/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Laziale
  • LOCALIZZAZIONE Fontechiari (FR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Opera di maestranze di stuccatori laziali del sec. XVIII coeva all'epoca della costruzione della chiesa (1751). Lo stemma si riferisce alla famiglia Agostini che fu promotrice della costruzione degli altari dell'ala sinistra della chiesa
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200257253
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • ISCRIZIONI sul libro tenuto dall'angelo a sinistra - SI QUAERIS/ MIRACULA - lettere capitali - a pennello - latino
  • STEMMI in alto - vescovile - Stemma - Agostini - testa di profilo e tre stelle su banda diagonale
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1751 - ca 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE