capitello - ambito laziale (sec. XIII)

capitello, 1200 - 1299

Il capitello si presenta in cattivo stato di conservazione; le foglie acantiformi articolate su due ordini sono quasi completamente sbrecciate; più visibile il nastro bisolcato che decora l'ordine inferiore tra cui sono inseriti dei gigli

  • OGGETTO capitello
  • MATERIA E TECNICA PIETRA CALCAREA
  • AMBITO CULTURALE Ambito Laziale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Pancrazio
  • INDIRIZZO Via Consolare, 66, Ferentino (FR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Come già notato per altri capitelli di questa chiesa, anche in questo caso l'ignoto marmorario è debitore del linguaggio decorativo cistercense, in particolare di quello impiegato nei capitelli della "navata sud di Casamari" (I. Moccia, Problemi della scultura ferentinate del Duecento, 1980, p. 171) di cui però impoverisce e semplifica la resa. Analogie sono riscontrabili anche con un capitello del vicino oratorio dei SS. Filippo e Giacomo, col quale condivide il motivo a nastro bisolcato (cfr. Oratorio dei SS. Filippo e Giacomo, scheda n. 18)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200256376
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1200 - 1299

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE