acquasantiera - a fusto - ambito laziale (sec. VIII, secc. XV/ XVI)

acquasantiera a fusto, 0700 - 0799

L'acquasantiera è formata da una coppa di forma leggermente trapezoidale sistemata su un pilastrino sagomato e con scanalature verticali

  • OGGETTO acquasantiera a fusto
  • MATERIA E TECNICA Marmo
    PEPERINO
  • AMBITO CULTURALE Ambito Laziale
  • LOCALIZZAZIONE Marta (VT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'acquasantiera è stata composta nell'attuale collocazione utilizzando elementi di epoche diverse. Si nota infatti uno stridente contrasto fra l'acquasantiera vera e propria decorata con forme simili a pesci fortemente stilizzate ed astratte, lontane ormai da ogni ndicazione di realtà, e il pilastrino pregevole per le forme aggraziate e per l'eleganza della decorazione di derivazione classica. La coppa si può forse collocare nell'ambito dell'VIII secolo, mentre il pilastrino sembra di fattura quattro-cinquecentesca. Sulla scultura altomedievale della Tuscia si veda J. Raspi Serra, Corpus della scultura altomedievale. Le diocesi dell'alto Lazio, Spoleto 1974, vol. VIII
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200256252
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1991
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 0700 - 0799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE