San Francesco di Paola

dipinto, 1640-1650

Il santo eremita è raffigurato in primo piano insieme all'arcangelo Gabriele, sullo sfondo di una scura massa boschiva. In alto, a snistra, aulle nuvole compare un angelo che reca un tondo con il motto di San Francesco di Paola "Caritas"

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Romanelli Giovanni Francesco (maniera)
  • LOCALIZZAZIONE Marta (VT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto costituisce la pala dell'altare situato sul lato destro della navata e con ogni probabilità fu commissionato dai frati dell'Ordine dei Minimi di San Francesco di Paola che fina dal 1574 si erano insediati nel convento attiguo alla chiesa della Madonna del Monte. La composizione è dominata dal dialogo tra il protagonista e l'angelo che si affaccia da un banco di nuvole in alto. Il fitto strato di sporcizia che ricopre la tela non ha oscurato la piacevolezza della gamma cromatica giocata sul contrasto fra i toni bruno verdi delle vesti del santo e degli alberi e il chiarore che dall'alto cade sulle figure. Sembra l'opera di un pittore di discreto livello qualitativo non del tutto esente dagli influssi del linguaggio pittorico di Giovan Francesco Romanelli a Viterbo, come si rileva dal trattamento dello sfondo e soprattutto dal disegno del panneggio svolazzante dell'arcangelo. Si può quidni ipotizzare una datazione intorno al quinto decennio del Seicento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200256251
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1991
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • ISCRIZIONI in alto - CARITAS - lettere capitali - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Romanelli Giovanni Francesco (maniera)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1640-1650

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'