lanterna processionale, paio - ambito laziale (secc. XIX/ XX)

lanterna processionale, 1800 - 1999

La lanterna è costituita da una struttura cilindrica di tipo architettonico, in lamina di metallo ritagliata e verniciata con finestrelle rettangolari. La copertura è a cupola e termina con una piccola croce. Il lampione è sospeso sulla lunga asta di sostegno tramite due perni che ne consentono una leggera oscillazione

  • OGGETTO lanterna processionale
  • MATERIA E TECNICA metallo/ laminazione/ verniciatura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Laziale
  • LOCALIZZAZIONE Marta (VT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le due lanterne, identiche, poste ai lati del presbiterio, rispettano una tipologia che si può far risalire all'Ottocento e agli inzi del Novecento e che, comunque, tende a conservare forme e motivi di gusto settecentesco. L'uso delle lanterne portatili durante le processioni è infatti piuttosto recente poiché un tempo si usava la luce dei ceri e delle candele
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200256238
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1991
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1800 - 1999

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE