pisside - ambito laziale (prima metà sec. XVII)

pisside, 1600 - 1649

Pisside a sezione circolare su cui si innesta il fusto con nodo sagomato e decorata a sbalzo e cesello; foglie d'acanto e ovoli si alternano sul collo del piede, sul nodo e sul coperchio. Solo la coppa emisferica conserva la superficie lisica, mentre un cespo d'acanto copre la calotta del coperchio circondato da ovoli intervallati da volute fogliacee. Una piccola croce con bracci trilobi è posta sul globo

  • OGGETTO pisside
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ cesellatura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Laziale
  • LOCALIZZAZIONE Marta (VT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La pisside, destinata alla custodia delle particole consacrate, si arricchisce in epoca barocca e rococò con l'inserzione di elementi decorativi vegetali, miscrosculture, cartigli che finirono col ricoprire ogni parte dell'oggetto. In questo caso la decorazione raffinata ma non sovrabbondante e le forme molto semplici della pisside, dalla coppa piuttosto bassa e larga, sembrano indicare una datazione non oltre la metà del Seicento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200256203
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1649

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE