reliquiario architettonico - a tempietto - ambito viterbese (sec. XV)

reliquiario architettonico a tempietto, 1400 - 1499

Il reliquiario presenta una teca a forma di edicola o tempietto esagonale di tipo gatico, con aperture trilobate. Sulla copertura a piramide sono presenti tre statuine raffiguranti S. Lorenzo in alto, S. Paolo e forse S. Pietro in basso. Il fusto che si innesta sul piede mistilineo con ornati cesellati a graffito, ha un nodo formato da sei medaglioni smaltati di cui rimangono tracce molto vaghe

  • OGGETTO reliquiario architettonico a tempietto
  • MATERIA E TECNICA argento/ doratura/ smaltatura
    METALLO
  • AMBITO CULTURALE Ambito Viterbese
  • LOCALIZZAZIONE Marta (VT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La struttura a sei lati, i motivi architettonici, gli smalti traslucidi e gli ornati a graffito, distribuiti sulla base e sul fusto del reliquiario rivelano caratteri stilistici senesi tardogotici che un ignoto artigiano viterbese ha interpretato in maniera assai semplificata. D'altra parte legami culturali fortissimi legarono l'Alto Lazio a Siena nel corso del Trecento e Quattrocento. In partioclare la componente culturale senese ebbe un ruolo di primo piano nella produzione orafa della Tuscia perché numerose maestranze senesi vi svolsero la loro attività, influernzando così gli orafi licali ai modi più raffinati dell'oreficeria senese (cfr. L. Scalabroni, Oreficerie viterbesi tra gotico e rinascimento, Roma 1983, pp. 361 ss.) In quanto alla datazione, la tipologia appare quella elaborata negli ultimi decenni del sec. XIV, che tuttavia rimase consueta fino al sec. XVI. Pertanto una datazione nell'ambito del sec. XV appare probabile anche per alcune generiche affinità con altr reliquiari di questo periodo d'ambito viterbese (cfr. AA.VV., Tesori d'arte sacra, Mostra Roma 1975, p. 28, n.58)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200256199
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1400 - 1499

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE