turibolo di Bartolotti Giuseppe (sec. XVIII)

turibolo,

Il turibolo ha un piede circolare, la zona inferiore a coppa è decorata da conchiglia e volute sbalzate e cesellate, la parte superiore a jour, riprende, ingrandendogli, i motivi presenti sulla coppa. La impugnatura è solcata da profonde e larghe baccellature disposte a corona

  • OGGETTO turibolo
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ cesellatura
  • ATTRIBUZIONI Bartolotti Giuseppe (1709/ 1785)
  • LOCALIZZAZIONE Ferentino (FR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE A causa della consunzione, i profili dei bolli e delle loro losanghe, sono notevolmente deformati e ciò ne condiziona molto la lettura. Il bollo del carlino recante l'ombrello pontificio con le chiavi decussate, è in uso dal 1608 al 1795; dal 1668 al 1725 il medesimo è però accompagnato dal punzone del millesimo che qui non compare. Il punzone dell'argentiere, sebbene parzialmente cancellato, è forse da identificare in quello raffigurante un pesce, di Giuseppe e Carlo Bartolotti. In ultima analisi il tessuto decorativo del pregevole turibolo, che accoglie elementi di matrice ancora tipicamente barocca, induce a proporre una datazione compresa entro la prima metà del XVIII secolo e quindi, coerentemente, ad una ipotetica attribuzione a Giuseppe Bartolotti, attivo tra il 1734 ed il 1775. L'impugnatura è quasi certamente più tarda e pertanto non pertinente
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200256122
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1988
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bartolotti Giuseppe (1709/ 1785)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'