reliquiario - a ostensorio - ambito laziale (sec. XIX)

reliquiario a ostensorio, 1851 - 1851

Sul basamento in ottone è incisa una iscrizione in caratteri capitali. Il piedistallo piatto è fiancheggiato da due putti alati seduti, recanti gli emblemi del martirio, la palma e la corona, sullo zoccolo è applicato lo stemma della città di Ferentino, un giglio sormontato dalle chiavi decussate e sullo scudo una corona da cui si dipartono girali di foglie. La teca ovale dalla cornice perlinata, è circondata da girali di foglie e fiori, tra i quali, in alto, sono inseriti putti alati affrontati che tengono nelle mani due rami di palma incrociati, al centro dei quali è il monogramma di Cristo, sormontato da una piccola croce gigliata con raggiera. Lo stelo è formato da due angeli in piedi l'uno di fronte all'altro, con le braccia levate a sostenere la teca

  • OGGETTO reliquiario a ostensorio
  • MATERIA E TECNICA argento/ laminazione/ sbalzo/ cesellatura
    LEGNO
    ottone/ incisione
  • AMBITO CULTURALE Ambito Laziale
  • LOCALIZZAZIONE Ferentino (FR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La morfologia del reliquiario, datato 1851, testimonia della sopravvivenza nel XIX secolo, di un repertorio ornamentale di ispirazione settecentesca
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200256117
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1988
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • ISCRIZIONI sul recto della base - AMBROSIO. HIEROMARTYRI. PATRONO COELESTI/ OB. CIVES. CLADIBUS. INGRUENTIBUS. SAEPE. SERVATOS/ ORD. ET. POP. FERENTIN. EX. VOTO A. C. MDCCCLI.D.D - corsivo - a incisione - latino
  • STEMMI sullo zoccolo - comunale - Stemma - Comune di Ferentino - Giglio sormontato da chiavi decussate
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1851 - 1851

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE