lastra, frammento - ambito laziale (prima metà sec. IX)

lastra, 800 - 849

Il frammento di lastra di altare, in marmo bianco greco, presenta una decorazione a rilievo formata da nastro a tre elementi che racchiude una rosetta a petali ruotanti. Il bordo del frammento presenta un listello liscio

  • OGGETTO lastra
  • MATERIA E TECNICA MARMO BIANCO
  • AMBITO CULTURALE Ambito Laziale
  • LOCALIZZAZIONE Ferentino (FR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il motivo decorativo è piuttosto diffuso nel IX secolo nell'Italia settentrionale (cfr. lastra di Torcello, in Balocco, Scultura paleocristiana e altomedievale di Torcello, Treviso, 1976) e a Roma (Plutei di S. Saba in "Corpus della scultura altomedievale. Diocesi di Roma", Spoleto, 1974, v. VII/4, nn. 86-89). Lo stesso motivo è presente a Ferentino. L'andamento dei listelli sui bordi, indicando l'esistenza di un'apertura quadrangolare, fa supporre ad A. M. Ramieri (1983) che i frammenti facciano parte di una lastra di altare con "finestrella confessionis", tipologicamente affine agli altari di Ravenna (cfr. P. Angiolini Martinelli, "Corpus della scultura paleocristiana e bizantina di Ravenna", Roma, 1968, nn. 5, 7, 11, ecc.). L'apertura serviva ad introdurre "palliola" o "brandea" ed ottenere così reliquie "ex contactu". Secondo A. M. Ramieri (1985), questo confermerebbe la presenza di un culto martiriale (probabilmente quello di S. Ambrogio)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200241245A
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 800 - 849

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE