lapide - ambito laziale (prima metà sec. IX)

lapide, 800 - 849

Lastra rettangolare liscia con caratteri irregolari graffiti

  • OGGETTO lapide
  • MATERIA E TECNICA PIETRA CALCAREA
  • AMBITO CULTURALE Ambito Laziale
  • LOCALIZZAZIONE Ferentino (FR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'iscrizione si riferisce ad Ambrogio, Santo Patrono di Ferentino. Qui giunse, durante l'impero di Diocleziano,al seguito di Publio Daciano, governatore della Spagna, che lo aveva preso nella sua famiglia a Milano, durante il viaggio di ritorno dalla Spagna. Lo stesso Daciano ne ordinò il martirio nel 304. Il corpo, sepolto nel cimitero di S. Agata, fu trovato da Pasquale I (817-24), essendo vescovo Giovanni, e trasportato dentro le mura nella chiesa di S. Maria Maggiore, dove rimase fino al 1108, quando fu trasportato nella Cattedrale (cfr. N. Angelici, Vita, martirio e culto di S. Ambrogio centurione, Frascati, 1884). L'iscrizione, graffita sulla pietra, è appena leggibile e difficilmente databile (per la tradizione agiografica è possibile una datazione al IV secolo e una al IX secolo)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200241172
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • ISCRIZIONI nel campo - + AMBROSIO PX J[OHANNES]. P[OSUIT]. E[PISCOPUS]. S - lettere capitali - a solchi - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 800 - 849

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE