calice - ambito laziale (sec. XVIII, sec. XIX)

calice, ca 1772 - ca 1783

Calice argenteo sbalzato e cesellato, decorato da volute e dai simboli della passione sul piede e sulla coppa

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ cesellatura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Laziale
  • LOCALIZZAZIONE Ferentino (FR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La foggia ed il dovizioso repertorio ornamentale che decorano la base e lo stelo del calice, sono diffusi nel XVIII secolo, come conferma la presenza del bollo sul bordino, in uso tra il 1772 ed il 1783 ca. Dei due bolli presenti sulla coppa, è stato possibile identificare soltanto il bollo camerale romano del triregno con le chiavi decussate, in vigore dal 1815 al 1870, mentre non si è potuto identificare il punzone dell'argentiere a causa del suo stato di consunzione. Risulta pertanto evidente che la coppa è frutto di un successivo intervento di restauro
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200241149
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1986
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE