Santi in clipei

dipinto, 1904 - 1904

Personaggi: San Rocco; San Wulstano vescovo; Sant'Eutichio martire; Santa Lucia; San Cataldo vescovo; San Lorenzo; San Michele; San Giovanni Battista; Santo Stefano; San Biagio martire; Sant'Agata; San Sebastiano; San Celestino V; Sant'Antonio da Padova

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Cisterna Eugenio (1862/ 1933)
  • LOCALIZZAZIONE Ferentino (FR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Gli affreschi sono posti sugli intercolumni della navata centrale e raffigurano quattordici santi con i loro attributi, entro losanghe quadrilobate a fondo scuro, delimitate da una cornice gialla. Le pareti e i pilastri sono decorati da un dipinto imitante una cortina laterizia su fondo chiaro. Dall'entrata sugli intercolumni a destra sono raffigurati: S. Rocco, S. Wulstano V., S. Eutichio M., S. Lucia, S. Cataldo V., S. Lorenzo, S. Michele. Dal fondo all'entrata: S. Giovanni Battista, S. Stefano, S. Biagio M., S. Agata, S. Sebastiano, S. Celestino V. P. M., S. Antonio da Padova. La serie di santi fu dipinta negli intercolumni della navata maggiore, dal pittore Eugenio Cisterna, che firmò pure i dipinti delle absidi datandoli 1904. Dalla relazione dei restauri effettuati agli inizi del secolo XX nella Cattedrale (Cart. 351, Fasc. 620, Archivio dei Cerchi) risulta che la decorazione pittorica fu iniziata nel 1904 e terminata nel 1907. Più tarda è invece la tinteggiatura a scomparti imitanti il bugnato, che ricopre le pareti e i pilastri dell'interno della Chiesa. Questa decorazione è il risultato dei restauri effettuati a riparazione dei danni subiti dalla Cattedrale durante il Secondo Conflitto Mondiale, come risulta dalla lettera di impegno della ditta cui venne concesso l'appalto dei lavori di riparazione dei danni di guerra (datata 14 agosto 1945), in cui al punto 8 dell'elenco si legge: "Tinteggiatura delle pareti interne, compresa la formazione di scomparti a bugnato". Nella relazione del primo stato di avanzamento dei lavori (datata 23 agosto 1945) si legge inoltre: "Tinteggiatura delle pareti interne" (cartella 351, Soprintendenza ai monumenti del Lazio)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200241080A-10
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1986
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • ISCRIZIONI accanto alle figure dei santi - SCS ROCHUS/ SCSWULSTANUS EPISCOPUS/ SANCTUS EUTICHIUS MART./ LUCIA SYRACUS/ SCS CATALDUS EPISCOPUS/ SANCTUS LAURENTIUS/ S. MICHEL/ SCS IOH BAPTISTA/ SCS STEPHANUS/ SCS BLASIUS MART./ SCA AGATHA/ + SCS SEBASTIANUS/ S COELESTINUS V PM/ S. ANTONIUS PATAV - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Cisterna Eugenio (1862/ 1933)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1904 - 1904

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'