portale - ambito fiorentino (sec. XV)

portale, post 1437 - ante 1439

portale architravato, con stipiti ornati da una treccia, desinenti alla sommità con due mensole a gola rovescia, scolpite con fogliette e perle, che sorreggono il frontone assieme a una serie di mensoline più piccole, poste lungo la fascia del fregio. Il frontone ha cornice decorata da un serto di alloro e gli spioventi poggiano su mensoline. Timpano decorato con gigli araldici, che alloggia uno stemma a rilievo, sormontato da cappello cardinalizio

  • OGGETTO portale
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Fiorentino
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Vitelleschi
  • INDIRIZZO Corso Vittorio Emanuele, Tarquinia (VT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La datazione è circoscritta fra il 1437, data della nomina cardinalizia di Giovanni Vitelleschi, il cui stemma compare sul portale, e il 1439, anno di completamento dell'edificio, secondo la cronaca di Casa Sacchi. Il portale, come alcune finestre di facciata si distingue per lo spiccato carattere rinascimentale, per il quale Toesca ha proposto la mano di un lapicida fiorentino, di formazione donatelliana (cfr. Toesca P., una tavola di Filippo Lippi, in "Bollettino d'Arte", Roma 1917, pp. 105-110, p. 110)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200239450
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • STEMMI timpano - cardinalizio - Stemma - Vitelleschi Giovanni -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1437 - ante 1439

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE