altare maggiore di Lombardi Carlo (metà sec. XVII, sec. XX)
altare maggiore,
1600 - 1600
Carlo Lombardi
1554/ 1620
altare a blocco con paliotto intarsiato con una croce raggiata. Mostra a edicola architravata e timpanata, sorretta da colonne corinzie, che poggiano su un plinto collegato col gradino d'altare e inquadrano la cornice marmorea della pala d'altare. Alle spalle dell'edicola, a parete sono due lesene con una porzione di trabeazione emergente sui lati
- OGGETTO altare maggiore
-
MATERIA E TECNICA
MARMO BIANCO
marmo/ scultura/ intarsio
breccia
-
ATTRIBUZIONI
Carlo Lombardi
- LOCALIZZAZIONE Roma (RM)
- INDIRIZZO Europa, ITALIA, Lazio, RM, Roma, Roma (RM)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L'altare è stato disegnato da C. Lombardi su commissione del cardinale Giustiniani nell'ambito del programma di rinnovamento di tutto il presbiterio in vista del giubileo del 1600. La scheda cartacea non specifica gli estremi della documentazione che accertano la paternità dell'opera
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
detenzione Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200239150
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0