croce con agnello e quattro serafini

dipinto, 1894 - 1894

Una croce greca reca, al centro, l'agnello aureolato entro un clipeo; dal costato dell'animale, che poggia su una base, sgorga il sangue che cade entro un calice. Alla base sono attaccati i sette sigilli. Negli spazi tra i bracci della croce sono quattro serafini

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a tempera
  • ATTRIBUZIONI Cisterna Eugenio (1862/ 1933)
  • LOCALIZZAZIONE Roma (RM)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Lazio, RM, Roma, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La decorazione della cappella spetta ad Eugenio Cisterna, che la eseguì nel 1894. L'artista, collaboratore di Raffaele Ingami anche in altre chiese di Roma (ad esempio S. Gioacchino ai Prati), utilizza qui elementi tipici dell'arte medeivale: si vedano le composizioni di tipo cosmatesco e l'utilizzo del fondo oro a finto mosaico. La produzione del Cisterna è infatti tutta incentrata nella ripresa delle tipologie cristiane più antiche, come si vede appunto nella decorazione della piccola cappella in S. Brigida. E' citata in: M. A. De Angelis, Chiesa di S. Brigida, in "Le chiese di Roma illustrate", n. 25, Roma 1991
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200238478-5
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Cisterna Eugenio (1862/ 1933)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1894 - 1894

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'