Santa Brigida di Svezia accolta dalla Madonna

dipinto, 1705 - 1705

Dipinto ad olio su tela raffigurante la Madonna in piedi su nubi, attorniata da cherubini in atto d'accogliere Santa Brigida di Svezia inginocchiata ed in abiti monacali. A destra, in basso, veduta di città

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 210
    Larghezza: 105
  • ATTRIBUZIONI Puccini Biagio (1673/ 1721)
  • LOCALIZZAZIONE Roma (RM)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Lazio, RM, Roma, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto, come gli altri della navata, venne eseguito da Biagio Puccini nel 1705. L'artista infatti venne saldato con 50 piastre il 16 dicembre di quell'anno, dopo aver consegnato tutti e quattro i dipinti. Il ciclo pittorico in S. Brigida è considerato dall critica settecentesca l'opera più impotante del Puccini, artista mediocre e senza particolari capacità innovative, allievo di Antonio Gherardi ed in seguito seguace del Maratta. E' citato in: A. M. De Angelis, Chiesa di S. Brigida, in "Le chiese di Roma illustrate", 25, Roma 1991
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200238451A-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1991
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Puccini Biagio (1673/ 1721)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1705 - 1705

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'