San Silvestro I e San Michele Arcangelo sconfiggono il demonio

dipinto, post 1611 - ante 1617

La decorazione pittorica si svolge nei nove riquadri rettangolari dell'intradosso dell'arcone d'ingresso

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Saraceni Carlo (1579/ 1620)
  • LOCALIZZAZIONE Roma (RM)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Lazio, RM, Roma, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La decorazione della cappella fu commissionata nella seconda decade del Seicento da Orazio Ferrari, patrizio di Tortona e dottore in entrambe le leggi, civile ed ecclesiastica. La vicenda è documentata e cronologicamente nota grazie al rinvenimento di un documento d'archivio in cui il Ferrari richiede lo iuspatronato sulla cappella e al ritrovamento della targa dedicatoria con la data di conclusione dei lavori (1617) in occasione dei restauri del 1972. Fra queste due date si svolgono i lavori di decorazione pittorica e plastica della cappellla. Latradizionale attribuzione delle pitture al Saraceni, concordemente riferita dalle antiche fonti, è stat confermata dal restauro del 1972 che ha ridato leggibilità ai dipinti evidenziando lo stile del maestro veneziano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200233591A-4
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Saraceni Carlo (1579/ 1620)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1611 - ante 1617

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'