presentazione di Maria Vergine al tempio

dipinto, post 1611 - ante 1617

La decorazione pittorica si svolge nei nove riquadri rettangolari dell'intradosso dell'arcone d'ingresso

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 300
    Larghezza: 188
  • ATTRIBUZIONI Saraceni Carlo (1579/ 1620)
  • LOCALIZZAZIONE Roma (RM)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Lazio, RM, Roma, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Quest'opera più di qualsiasi altra, rivela la diretta dipendenza dalla pittura veneta, nonché l'origine culturale ed artistica di Carlo Saraceni. Gli ultimi interventi di restauro (1972) hanno restituito l'opera alla sua integrità, annullando i rifacimenti, quali, ad esempio il braccio del chierico accanto al sacerdote che era stato abbassato da un ignoto pittore settecentesco. I toni chiari e luminosi rimandanoai prototipi più rappresentativi dell'arte veneta: la grande tela di Tiziano da medesimo soggetto delle Gallerie dell'Accademia, lo stesso tema dipinto da Tintoretto per S. maria dell'Orto. Esistono due copie del dipinto in esame, una a Monaco e l'altra a Roma sul mercato antiquario
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200233591A-12
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Saraceni Carlo (1579/ 1620)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1611 - ante 1617

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'