rosone - ambito laziale (sec. XIV)

rosone, 1300 - 1399

Rosone composto di due cerchi concentrici, quello esterno con colonnine tortili

  • OGGETTO rosone
  • MATERIA E TECNICA pietra/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Laziale
  • LOCALIZZAZIONE Torricella In Sabina (RI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il Palmegiani avanza l'ipotesi che il rosone provenga da una chiesa più piccola, originariamente racchiusa nello spazio della base della torre, facente parte del complesso dei Brancaleoni, coincidente con l'abside della chiesa attuale. In realtà l'intero complesso presenta non pochi problemi di ricostruzione, anche per la presenza della trifora probabilmente appartenente ad un matroneo sulla parete destra della chiesa. Il rosone presenta una tipologia ricorrente in Umbria, databile al secolo XIV
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200233054
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1300 - 1399

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE