monumento funebre - bottega romana (sec. XVI)

monumento funebre, ca 1567 - ca 1567

il monumento presenta una base squadrata modestamente in aggetto rispetto al muro sul quale poggia a sua volta una base trapezoidale. Questa è definita lateralmente da doppie volute baccellate. Al centro, è raffigurato a bassorilievo il ritratto del defunto sormontato da un festone di alloro. In basso, sotto il ritratto, è la lapide sepolcrale. Un cartiglio con la data 1567 e lo stemma completano in alto il monumento

  • OGGETTO monumento funebre
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura
    stucco/ modellatura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Romana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Sabina all'Aventino
  • INDIRIZZO piazza Pietro d'Illiria, 1, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il card. Pietro Bertani nacque a Nonantola nel 1501. Entrato nell'Ordine domenicano nel 1537 fu nominato da Paolo III Papa vescovo di Fano. Fu quindi nominano cardinale del titolo dei Ss. Pietro e Marcellino da Giulio III. Il monumento è probabilmnete opere delle maestranze che eseguirono il coevo Monumento a Lucia D'Auria ed è perciò anche stilisticamente riconducibile alla seconda metà del XVI secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200232826A
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1987
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI nella lapide - v. foto - lettere capitali - a solchi - latino
  • STEMMI in alto - cardinalizio - Stemma - Bertani - 01 - scudo ovale sormontato da cappello cardinalizio ed inquadrato da tre ordini di nappi; campito da animale rampante
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1567 - ca 1567

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE