altare maggiore - ambito laziale (primo quarto sec. XVIII)

altare maggiore,

L'altare è collocato su tre ampi gradini e presenta un paliotto decorato, una mensa con doppio gradino in commesso di marmi, delimitati da una cornice ovoidale bianca; al centro, sollevato da un basamento, è collocato un tabernacolo

  • OGGETTO altare maggiore
  • MATERIA E TECNICA marmo/ commesso
  • AMBITO CULTURALE Ambito Laziale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Carlo
  • INDIRIZZO Piazza Guglielmo Marconi, Cave (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'altare e le porticine vennero costruiti intorno al 1700. Il primo fu arricchito da marmi preziosi provenienti da edifici romani di Palestrina (A. Mancini, La chiesa e il convento di S. Carlo a Cave, Genazzano 1988, p. 91). Nel novembre 1713 arrivò in S. Carlo la preziosa reliquia del corpo di San Clemente, donata da Padre Andrea Borghese, che fu posta sotto l'altare maggiore. E', così, probabile che per tale avvenimento l'altare venne completato e decorato (Mancini, op. cit., p. 48)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200232254
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE