estasi di San Francesco d'Assisi

dipinto, 1800 - 1899

San Francesco d'Assisi, inginocchiato presso una roccia dove è infissa una rozza croce e dove è posato un libro di preghiere, guarda il cielo in un atteggiamento di rapita estasi; accanto, in secondo piano, un frate, di spalle, legge un libro

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA legno/ doratura
    tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Laziale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Carlo
  • INDIRIZZO Piazza Guglielmo Marconi, Cave (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il Mancini (A. Mancini, La chiesa e il convento di S. Carlo a Cave, Genazzano 1988, p. 89) ricorda che la pala fu commissionata dalla famiglia Gramiccia nella seconda metà del Seicento e che Lorenzo Gramiccia ne fu l'autore. In seguito, sempre secondo lo studioso, la pala venne restaurata da Filippo Baini nel 1789 e più tardi sostituita con un'altra di eguale soggetto, dipinta da Giovanni Brambolini nel 1832 (N. Marianecci, Memorie cavesi, Gavignano 1941, p. 192). Tuttavia il Mancini aggiunge che la pala attualmente conservata è quella del Gramiccia, misteriosamente ricomparsa. La lettura stilistica invece sembra indirizzare verso un accademico ottocentesco che cita, nell'atteggiamento del Santo in estasi, moduli seicenteschi di ascendenza reniana
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200232244
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1800 - 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE