chiusino di Algardi Francesco (bottega) (sec. XVII)

chiusino, 1642 - 1642

La lastra è quadrata e recaikncisa al centro l'immagine del "memento mores" con il teschio e le tibie decussate legati da un nastro di raccordo iscritto in lettere capitali

  • OGGETTO chiusino
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ incisione
    MARMO NERO ANTICO
  • ATTRIBUZIONI Algardi Francesco (bottega)
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Francesco
  • INDIRIZZO Via di Porta Tarquinia, Tarquinia (VT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Anche in mancanza di conferme documentarie, è possibile attribuire l'opera alla bottega algardiana che eseguì in loco il monumento fiunebre del Cardino. L'appartenenza della cappella alla famiglia Cardini, è stata affermata recentemente da Tiziani (Tiziani G., Un dipinto del Mola e due "minori" barocchi inediti, in Pro Tarquinia, IX, n. 7, luglio 1985, p. 3). Sulla base, invece, di documenti letti in modo errato da Pardi (Pardi A., Corneto com'era, Tarquinia 1983, p. 38), si attribuiva la proprietà della cappella ad un'inesistente famiglia Casini
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200230816
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1985
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • ISCRIZIONI sul chiusino - CARNIS. RESURRECTIONEM - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Algardi Francesco (bottega)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1642 - 1642

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'