Sibille

dipinto, 1631 - 1637

Le figure delle sibille si trovano collocate entro edicole dipinte a due a due agli angoli della sala. Due ulteriori sibille si trovano tra i riquadri figurati lungo i lati lunghi

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Montagna Marco Tullio (1593 Ca./ Post 1643)
  • LOCALIZZAZIONE Roma (RM)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Lazio, RM, Roma, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il ciclo di affreschi venne realizzato da Marco Tullio Montagna dal 1631 al 1637, ovvero dopo l'ampliamento della struttura architettonica dell'oratorio nel 1627 e la realizzazione del soffitto ligneo nel 1627-28. Il Montagna è personaggio poco considerato nonostante sia stato un artista dalla interessante personalità. Oltre ad essere impegnato come frescante, il pittore fu attivo come copista di mosaici antichi, in particolare quelli di S. Maria Maggiore. Altri affreschi sono conservati nella chiesa di S. Cecilia (prima del 1625) e in SS. Cosma e Damiano. Le Sibille dipinte dal Montagna evocano, seppure indirettamente, le analoghe figure comprese nella michelangiolesca Cappella Sistina
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200230494A-9
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Montagna Marco Tullio (1593 Ca./ Post 1643)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1631 - 1637

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'