Rappresentazione con danzatrice (particolare con un gruppo di spettatori)

dipinto murale, 1926 - 1926

Particolare scheda n.14; in primo piano sono rappresentate tre figure femminili, di cui una di spalle, una di profilo che appoggia il braccio sulla spalla di un uomo seminascosto, e l'ultima in atto di giungere volgendosi verso lo spettatore. Sullo sfondo, nove figure maschili di cui si intravedono soltanto i visi

  • OGGETTO dipinto murale
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Csa Fabrik Marke (attribuito): attribuito
  • LOCALIZZAZIONE Roma (RM)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Lazio, RM, Roma, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Cfr. scheda n.13 e 14. - E' stato possibile identificare soltanto alcuni dei personaggi ritratti nell'affresco. Dalla testimonianza del pittore Fabrizio Clerici (cfr. Clerici 1988, pag. 105) si apprende che nella terza figura maschile da sinistra, Guido Cadorin rappresentò il figlio maggiore dell'ing. Clerici, Gustavo; Fabrizio Clerici, secondogenito, non fu inserito nell'affresco accanto al fratello perché "troppo piccolo" (aveva 13 anni) per assistere alla danza che la nuda ballerina stava eseguendo al centro della scena. J. Clair (1988 pag. 108) indica, nella donna di spalle avvolta in un ampio mantello, la figlia del direttore del Messaggero, la contessa Pongelli; dietro di lei si scorgerebbe, seminascosto, il volto dell'ing. Ricci; nelle due figure femminili che concludono la scena sarebbero da vedere i ritratti della contessa Cervi e della signora Venturi. Su nessuno di questi personaggi è stato possibile reperire notizie
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200230316
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1988
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Csa Fabrik Marke (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1926 - 1926

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'