Rappresentazione con danzatrice (particolare con gruppo di spettatori)

dipinto murale, 1926 - 1926

Part. scheda precedente. Da sinistra: due figure femminili, frontali, con le braccia semiaperte; un personaggio maschile, rappresentato frontalmente, e un secondo ritratto di profilo, entrambi seminascosti da una donna di spalle; una signora, frontale, con mantello. L'affresco è concluso, sulla destra, da una figura femminile e due maschili delle quali si scorge solo il capo

  • OGGETTO dipinto murale
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Csa Fabrik Marke (attribuito): attribuito
  • LOCALIZZAZIONE Roma (RM)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Lazio, RM, Roma, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Cfr. scheda n.13 e n.14. - I ritratti dell'affresco sono stati identificati (cfr. Clair 1988, pag. 108). Procedendo da sinistra, è il ritratto di Matilde Piacentini Festa, moglie dell'architetto dell'albergo (cfr. scheda n.1); segue l'immagine della signora Carena, moglie del pittore Felice Carena (1879 - 1966), rappresentato poco più in là, di profilo, con la barba e il papillon bianco. Tra i due coniugi spicca il volto di Melchiorre Bega (1898 - 1976), architetto e designer responsabile delle decorazioni in lacca della sala e fautore della scelta di Guido Cadorin per le pitture dell'Ambasciatori (con Piacentini e Cadorin, Bega collaborerà nuovamente nel 1928, all'interno del cantiere per il Teatro Reale dell'Opera in Roma). Ultima, ritratta in atto di accomodarsi il mantello, sarebbe la signora Fischer, personaggio su cui è stato impossibile reperire alcuna notizia
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200230315
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Csa Fabrik Marke (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1926 - 1926

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'