calice di Marinucci Giovanni (seconda metà sec. XVIII)

calice, 1750 - 1799

la base poggia su un gradino liscio a cui è raccordata da una modanatura; nodo centrale piriforme liscio; sottocoppa liscio

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo
  • ATTRIBUZIONI Marinucci Giovanni (notizie 1757-1802)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Ambrogio della Massima
  • INDIRIZZO via di S. Ambrogio, 3, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'argentiere Giovanni Marinucci, attivo a Roma, iniziò ad usare il simbole del melograno attorno alla seconda metà del XVIII secolo. La semplificazione delle linee, di tendenza neoclassica, confermano tale datazione (C. Bulgari, II, pp. 98-99, n. 671)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200224863
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1990
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1750 - 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'