paliotto - ambito laziale (secondo quarto sec. XVIII)

paliotto, post 1739 - ante 1740

Rivestito da marmi policromi; definito da cornice modanata sul profilo della base e nella mensa; lato frontale ornato da specchiatura rettangolare, con angoli incurvati, specchiatura circolare al centro entro cui si inserisce croce greca a raggiera

  • OGGETTO paliotto
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Laziale
  • LOCALIZZAZIONE Civita Castellana (VT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel corso della ristrutturazione settecentesca della chiesa le due antiche absidiole furono rimodernate con la costruzione dei nuovi altari, dedicati quello di sinistra al Santissimo Crocifisso, quello di destra a tutti i Santi o alle reliquie. Al centro di questo altare si trovava il dipinto con la Madonna con Bambino rubato nel 1989 (cat. 1200221352). La fattura dell'altare è stilisticamente riconducibile agli interventi di Gaetano Fabrizi, evidenziando modi in cui si rileva l'elaborazione dei modelli borrominiani
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200221359-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1739 - ante 1740

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE