San Camillo de Lellis

dipinto, post 1746 - 1799

Il santo è raffigurato a mezzo busto con l'abito dei Camilliani (nero con croce rossa sul petto), mentre medita sul teschio, emblema della vanità della vita, che sorregge con la mano sinistra. Il teschio è poggiato su un libro (forse il codice dell'infermiere) a sua volta posto sopra un tavolo. A sinistra della composizione vi è il Crocifisso che, staccatosi dallo strumento del suo martirio, si avvicina al santo per parlargli

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Laziale
  • LOCALIZZAZIONE Soriano nel Cimino (VT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Camillo del Lellis nacque a Bucchianico di CHieti nel 1550 e morì a Roma nel 1614. Fondò i Ministri degli Infermi detti anche Camilliani e fu canonizzato da Benedetto XIV nel 1746. Qui è rappresentato uno degli episodi più noti della sua vita: il santo voleva fondare una compagnia di uomini che si dedicasse interamente ai malati per solo amore di Dio. Le difficoltà incontrate stavano per fargli abbandonare tale progetto quando il Crocifisso persso il quale meditava e pregava si staccò dalla croce e gli disse di non rinunciare a tale impresa. Il dipinto, che ha carattere prevelentemente devozionale, è ascrivibile ad un mediocre artista di cultura laziale o campana. Per la presenza dell'aureola dovrebbe essere datato ad un periodo posteriore al 1746, anno di canonizzazione del santo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200219649
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1985
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1746 - 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE