monumento funebre di Giovanni di Cosma (sec. XIII, sec. XVII, sec. XIX)

monumento funebre, 1296 - 1296

delimitato da pilastrini laterali con specchiature a intarsio sorreggenti arco trilobo con decorazioni musive e gattoni sugli spioventi, il monumento e' composto da lastra con iscrizione sopra cui e' la raffigurazione del defunto giacente su un letto (le coperte sollevate ne svelano la base con stemmi). Ai lati del defunto, angeli reggicortina; in alto, sulla voltina tra la cortina del tendaggio del letto e il profilo interno dell'arco, decorazione musiva figurata

  • OGGETTO monumento funebre
  • MATERIA E TECNICA marmo/ incisione/ scultura
    pasta vitrea/ mosaico
  • ATTRIBUZIONI Giovanni Di Cosma (notizie 1231-1303): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Maria sopra Minerva
  • INDIRIZZO via Beato Angelico, 35, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE il monumento, dedicato al Durand, vescovo di Mende, fu eretto nel 1276 nella cappella a destra del presbiterio e trasferito nel 1670 nel luogo attuale. E' firmato da Giovanni di Cosma. Subi' restauri nel 1817 da parte di Camillo Ceccarini. Nel restauro recente è stata eliminata l'integrazione dipinta che completava la lacuna del mosaico in basso
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200218925-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1983
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
    2006
  • ISCRIZIONI sulla lastra alla base del monumento - HOC EST SEPVLCRVM DNI GVLIELMI DVRATI EPI MIMATENSIS ORD. PRAED./ HIC IACET EGREGIVS DOCTOR PRAESVL MIMATENSIS NOMINE DVRANTI GVILLELMVS REGVLA MORVM. SPLENDOR HONESTATIS ET CASTI CANDOR AMORIS. ALTVM CONSILIIS. SPECIOSVM. MENTE SERENVM. HVNC/(...) - caratteri gotici - a solchi - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Giovanni Di Cosma (notizie 1231-1303)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1296 - 1296

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'