conversione di San Paolo

dipinto, 1545 - 1545
Roviale Spagnolo (attribuito)
1511 ca./ 1582 ca

Personaggi: San Paolo; Dio Padre; Animali: cavalli

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Roviale Spagnolo (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Roma (RM)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Lazio, RM, Roma, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto è ricordto dal Vasari (1568) come opera di un allievo di Salviati. La composizione è tratta da un disegno del Salviati inciso da Enea Vico (Vess, 1920); ma il Venturi (1933), ignorando la fonte, attribuisce al Roviale grossolani modi salviateschi e fraintendimenti da quella cultura. Il Bologna (1958) e il Previtali (1978) hanno chiarito l'equivoco sulla identità del pittore spagnolo citato dal Vasari e quella di un certo Roviale inteso come Polidorino dalle fonti napoletane, identificabile con il Roviale del Vasari il pittore che dipinse nella zona di Napoli e prendendo l'opera di S. Spirito come elemento certo per paternità e datazione per formulare giudizi critici sulle opere napoletane. Questo dipinto appare come il primo lavoro a Roma datato dal pittore; sulla predella è una dedica del 1545 voluta dal committente, il frate dell'Ospedale di S. Spirito Paolino Romano, al tempo in cui l'ordine era retto da Francesco Landi. L'opera gli valse certamente la commissione per gli affreschi del catino della terza cappella di sinistra, fatta ornare dal commendatore A. Guidiccioni, successore del Landi, nel 1547
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200217269A
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Roviale Spagnolo (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1545 - 1545

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'